Vi si accede dai giardini della Rocca dei Papi. La chiesa fu realizzata per volere di Innocenzo III agli inizi del XIII secolo; denominata Chiesa di Santa Maria in castello, cambiò il nome a seguito della visita pastorale del Protonotario Apostolico Giuseppe Mascardo nel 1583, il quale la trovò completamente innevata.
Montefiascone, la perla dell'Alto Lazio
Montefiascone, con il più bel panorama complessivo del Lago, si trova a m 590 s.l.m. e si erge in cima al colle più alto dei Monti Volsini, dominante la sponda sudorientale del lago di Bolsena, a 17 km a NW dal capoluogo Viterbo.
La Torre del Pellegrino
Sulla sommità del colle falisco in una posizione da sempre considerata strategica per la possibilità di dominare una vasta area circostante.
La Sala Innocenzo III
La sala principale della Rocca dei Papi, edificata nel corso del 1200 nel punto più alto e suggestivo di Montefiascone, alla sommità del colle falisco per difendere la città scelta dalla chiesa come punto strategico sul territorio.